Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Scambi linguistici

Il Servizio mobilità e scambi (MeS)

Obiettivi del progetto
  • Favorire l’acquisizione di una lingua nazionale.
  • Approfondire le competenze professionali, sociali e personali.
  • Promuovere l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro.
 A chi si rivolge

Persone in formazione che si diplomeranno nel 2026 (AFC, CFC e MP).

 Struttura della mobilità
  • Corso linguistico (diurno o serale) e stage professionale (nella formazione professionale conclusa) in azienda.
  • Le spese del corso di lingua e dell’alloggio sono offerte da Swiss Mobility.
Luogo della mobilità
  • I cantoni partner del progetto sono: Berna, Friborgo, Jura, Lucerna, Vallese.
  • Berna, Friborgo e Vallese sono cantoni bilingue: lo stage è possibile in francese o in tedesco.
 Periodo della mobilità
  • Per 5 mesi al massimo.
Termine e condizioni di partecipazione

Soggiorni linguistici post-diploma

Progetto STEP: corsi di lingua e volontariato

Obiettivi del progetto
  • Favorire l’acquisizione di una lingua 2.
  • Approfondire le competenze professionali, sociali e personali.
  • Promuovere l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro attraverso un’esperienza immersiva all’estero.
 A chi si rivolge

Persone in formazione che si diplomeranno nel 2025 (AFC, CFC e MP).

 STEP: struttura della mobilità

Corso linguistico seguito da uno stage professionale in azienda, nella formazione professionale conclusa.

 STEP: periodo della mobilità
  • Per circa 5-6 mesi totali.
 Corsi di lingua e volontariato: periodo della mobilità
  • A libera scelta, compatibilmente con le disponibilità.

Proseguire la formazione dopo l'apprendistato

Dopo la formazione di base, è infatti possibile intraprendere ulteriori percorsi formativi o svolgere uno stage professionale in un altro cantone per vivere un’esperienza professionale in un’altra lingua nazionale.

Maggiori informazioni

Scambio durante le vacanze

Obiettivo del progetto

Uno scambio durante le vacanze permette di utilizzare la lingua che si studia sui banchi di scuola in situazioni autentiche, ma non solo. Significa immergersi nella cultura della regione svizzera ospitante e conoscere altre abitudini.

A chi si rivolge

Scambio durante le vacanze promuove lo scambio tra giovani di età compresa tra gli 11 e i 18 anni con allievi/e della stessa età provenienti da un’altra regione linguistica svizzera.

Come si svolge

I/le partner di scambio vivono insieme in famiglia 1-2 settimane durante le vacanze scolastiche, praticando la lingua studiata, scoprendo da vicino una nuova cultura e stringendo nuove amicizie. Si tratta di uno scambio linguistico gratuito.

Periodo della mobilità

Durante le vacanze scolastiche.

Termini per l’iscrizione
  • 31 gennaio: per le vacanze di primavera.
  • 30 aprile: per le vacanze estive.
  • 31 agosto: per le vacanze autunnali.
Maggiori informazioni
Contatti

Progetto visite

A chi si rivolge

Apprendisti/e al secondo anno di formazione (solo coloro che seguono una formazione in azienda).

Struttura della mobilità
  • Stage in azienda, con possibilità di frequentare la scuola professionale, per chi desidera.
  • Gli stage hanno una durata compresa, generalmente, tra le 2 e le 4 settimane.
  • Le aziende ospitanti sono cercate su misura.
  • Alloggio in famiglia con mezza pensione offerto dal Rotary Club
Luogo della mobilità

Svizzera tedesca e Svizzera romanda.

Periodo della mobilità

Possibile tutto l’anno, preferibilmente durante un periodo senza scuola, di solito in giugno/luglio.

Condizione di partecipazione
Maggiori informazioni